martedì 22 novembre 2011

Curiosità sugli Héroes del Silencio





LO SAPEVATE CHE...

- Enrique Ortiz de Landázuri Izardui (Enrique Bunbury) è nato l'11 agosto del 1967 a Saragozza;
Juan Valdivia Navarro è nato a Segovia il 3 dicembre del 1965;
Joaquín Cardiel Jericó è nato il 2 giugno del 1965 a Saragozza;
Pedro Andreu Lapiedra è nato il 15 Aprile del 1966 a Saragozza.

- Nel 1984, gli Héroes del Silencio nacquero "ufficialmente" in una vecchia casa abbandonata situata al numero 12 di Calle Capitán Pina, nel quartiere Delicias, un tempo abitato da gitani. Nella stessa casa suonava anche un gruppo punk chiamato "La Mascara". È lì che composero le canzoni "Olvidado", "Héroe de Leyenda", "Sindicato del riesgo" e "Hologramas".

28 gennaio 1985 – Gli Héroes del Silencio fecero il loro debutto mediatico con un articolo pubblicato su El Heraldo de los Lunes. Accompagnato da una foto scattata da Ángel Castro, l’articolo portava il titolo: "Héroes quieren sonar fuerte".

- Il primo concerto degli Héroes del Silencio fu il 10 Marzo 1985 (di domenica) presso il Cine Pax di Saragozza.

- L'attore preferito di Enrique Bunbury è Marlon Brando.

  • Gli Héroes del Silencio, nel 1992 (durante il "Senda Tour"), fecero nove concerti in Italia: 14 aprile a Milano, 7 maggio a Roma, 1 giugno a Roma, 2 giugno a Bologna, 3 giugno a Milano, 5 giugno a Udine, 8 settembre a Milano, 9 settembre a Roma, 10 settembre a Modena.
  • Nel 1993 (durante l'"El Camino del Exceso Tour") si esibirono quattro volte in Italia: 16 settembre a Roma, 17 settembre a Cesena, 18 settembre a Firenze, 20 settembre a Milano.
  • Nel 1995 (durante l'"Avalancha Tour") suonarono solo due volte in Italia: 25 settembre a Milano e 26 settembre a Roma.

  • - I primissimi concerti all'estero degli Héroes del Silencio furono nel 1990:
    23 novembre a Zurigo, 24 novembre a Berna, 1 dicembre a Bruxelles, 2 dicembre a Liegi.

    Nel videoclip di "La Herida", Enrique Bunbury indossa una benda "in stile pirata" non per esigenze scenografiche, ma per coprire un orzaiolo.

    Enrique Bunbury ebbe una relazione sentimentale con l’italiana Benedetta Mazzini, figlia della celebre cantante Mina e del giornalista Virgilio Crocco. A lei dedicò tre canzoni: "Bendecida", "Bendecida 2" e "La Chispa Adecuada (Bendecida 3)".

    - Enrique Bunbury ha prodotto i primi due album dei Las Novias, una nota band di Saragozza.

    - Nella canzone "Nuestros Nombres", c'è una parte che se viene ascoltata al contrario si sente (più o meno) questa frase: "La odisea parece oir lo que piensa".

    - "Flor de Loto" è dedicata ad una bambina del Nepal a cui Bunbury fece da padrino e che aiutava economicamente.

    - Aalan Boguslavsky ha conusciuto Pedro Andreu ad una festa di Kenny y los Eléctricos.

    - Il primo concerto a cui Bunbury assistette fu quello di B.B.King.

    - "Decadencia" nelle registrazioni-prova si chiamava " A 2 Luces".

    - Nella copertina de "El Espiritu del Vino"appare la "Calle Alfonso" (una via di Saragozza).

    - Steven Tyler, cantante degli Aerosmith, apparve in televisione (in un'intervista su MTV) con indosso una maglietta degli Héroes del Silencio.

    "Morir Todavía" è una canzone che Enrique Bunbury dedicò a due persone a lui molto care: suo fratello Rafael, tragicamente morto all'inizio del 1994 in seguito a una coltellata ricevuta in un bar, e Martín, il road manager della band, scomparso nello stesso periodo. Nonostante il significato profondo del brano, Enrique non l’ha mai eseguito dal vivo.

    - Il significato della canzone "Iberia Sumergida" è molto chiaro: affronta la situazione della Spagna negli anni '90, toccando temi come la corruzione politica, la disoccupazione, la crisi economica e la xenofobia. La frase "este es mi sitio, y esta es mi espina" (questo è il mio posto, e questa è la mia spina) sintetizza il sentimento di appartenenza e di confronto con le difficoltà del periodo.

    Riguardo al significato e all’interpretazione delle canzoni degli Héroes del Silencio, Enrique Bunbury dichiarò:

    "Las letras de nuestras canciones no tienen un significado en concreto, están hechas para la libre interpretación de quienes las escuchan, de esta manera las sentirán como más suyas, no significan nada pero a la vez todo."

    "Le parole delle nostre canzoni non hanno un significato concreto; sono pensate per essere liberamente interpretate da chi le ascolta. In questo modo, ognuno può sentirle come più proprie: non significano nulla, ma allo stesso tempo significano tutto."

    - Il 24 Agosto 1996 gli Héroes del Silencio suonarono al Monsters of Rock Festival in Brasile (San Paolo, stadio di Pacaembu). Le bands che parteciparono furono: Héroes del Silencio, Mercyful Fate, King Diamond, Helloween, Raimundos, Biohazard, Motorhead, Skid Row, Iron Maiden.

    - Nel 2007 la EMI consegnò un premio agli Héroes del Silencio, un riconoscimento per aver venduto oltre 6.000.000 di dischi in più di 37 paesi.

    "Senderos de Traición", pubblicato il 4 dicembre 1990, ha ottenuto un enorme successo commerciale: ha venduto 450.000 copie in Spagna, oltre 500.000 in Germania, 50.000 in Svizzera (raggiungendo il disco di platino) e 100.000 in Italia. Qui, nel 1992, è rimasto per ben 11 settimane tra i primi 50 album più venduti, un risultato straordinario per una rock band spagnola che canta in lingua madre!

    "El Espíritu del Vino" risulta essere il 62º album più venduto in Germania nel 1993.                     Ha debuttato nella Top 100 il 28/06/1993, rimanendoci per 22 settimane, uscendo il 22/11/1993.       Il suo picco più alto in classifica è stato il 9º posto (per una settimana) il 12/07/1993.

    "Senderos de Traición" si è classificato come il 61º album più venduto in Germania nel 1992 e il 39º album più venduto nel 1993. È entrato in classifica il 6 luglio 1992, rimanendoci per ben 64 settimane. Il suo picco più alto è stato il 17º posto, raggiunto il 28 settembre 1992. L'ultima volta che è apparso nella Top 100 è stato il 27 settembre 1993, occupando la posizione n. 68.  

    - Nelle charts ufficiali tedesche, il singolo "Entre Dos Tierras" entrò in classifica il 14 settembre 1992, rimanendo per 26 settimane nella Top 100. Il suo picco più alto fu il 25º posto, raggiunto il 2 ottobre 1992.  

    - Nelle charts ufficiali tedesche, il singolo "Nuestros Nombres" entrò in classifica il 5 luglio 1993, rimanendo per 5 settimane nella Top 100. Il suo picco più alto fu il 40º posto, raggiunto il 19 luglio 1993.

    - Nel gennaio del 1985, la band, fino a quel momento conosciuta come Zumo de Vidrio, decise di cambiare nome. Avevano registrato un nastro con i brani "Olvidado", "Héroe del Silencio", "Sindicato del riesgo" e "Hologramas e lo portarono a Radio Zaragoza, affinché Cachi (Julian Torres) li trasmettesse nel suo programma. Prima di recarsi alla radio, uno di loro suggerì "Héroes del Silencio", che era anche il titolo di una loro canzone, successivamente rinominata "Héroe de Leyenda". L'idea piacque al resto del gruppo e così questo divenne il loro nome definitivo.

    - Gli Héroes del Silencio hanno diviso il palco con grandi bands, tra le quali: Aerosmith, Iron Maiden, AC/DC, Judas Priest.

    - Nell'estate del 1992, gli Héroes fecero un'apparizione al Festivalbar e la canzone "Entre dos Tierras" fu inserita nella compilation "Festivalbar 92".

    - I paesi preferiti di Enrique Bunbury sono il Messico, il Marocco e l'India.

    - Enrique Bunbury ammira in modo particolare David Bowie ed Elvis Presley.

    - Enrique fu affascinato dal libro di Carlos Castañeda "Gli insegnamenti di Don Juan" ed ammira Rimbaud, Benedetti e William Blake.

    - Il primo disco che Enrique comprò fu "Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd.

    - Il film "El Sendero de la Traicion" (regia di Costa-Gavras) ha ispirato il nome del secondo album degli Héroes del Silencio "Senderos de Traicion".

    - Secondo l'opinione di Bunbury, "Mar Adentro" è la miglior canzone scritta dagli Héroes del Silencio.

    - Le principali fonti letterarie che hanno influenzato le creazioni di Bunbury sono:
    * Charles Baudelaire, uno dei poeti maledetti della letteratura francese.
    * William Blake: poeta, pittore, incisore e mistico inglese.
    * Oscar Wilde, dal quale prese il nome d'arte "Bunbury" (un personaggio di uno dei suoi libri).
    * "La Generacion del 27", un gruppo di scrittori spagnoli coetanei del secolo scorso.
    * Mario Benedetti, un poeta uruguaiano che Bunbury ammirava parecchio.
    * Pablo Neruda, poeta cileno.

    - Il momento di maggior nervosismo per Enrique durante un concerto avvenne in un festival in Germania, quando a metà della canzone "Decadencia" cominciarono a fare un medley con "Rock and Roll" dei Led Zeppelin. Da un lato del palco, Enrique notò che Robert Plant stava assistendo alla loro esibizione.

    - Il soppranome di Enrique da piccolo era "contra" perché si ribellava contro tutto e tutti.

    - Juan Valdivia ha, o aveva una gatta chiamata "Iana" in omaggio al cantante dei Cult che si chiama "Ian." Joaquín è l'unico del gruppo a saper parlare l'inglese in maniera fluida.

    - Juan Valdivia, al tempo degli Héroes del Silencio, usava una chitarra elettrica Gibson, modello Les Paul custom, di colore nero.

    - La bevanda preferita di Valdivia è il whiskey ed il suo gruppo i Guns n' Roses.

    - Il motivo per cui gli Héroes hanno sempre rifiutato di cantare in inglese fu perché con lo spagnolo potevano esprimere esattamente ciò che volevano.

    - In Germania si credeva che le canzoni degli Héroes avessero dei messaggi occulti nascosti.

    - Enrique ammira moltissimo David Bowie tanto da chiamarlo "Papà".

    - Joaquin è un grande appassionato di fotografia e di disegno col il computer.

    - Ad Enrique piacciono la lettura ed il cinema, e odia la televisione.

    - Enrique Bunbury è vegetariano, il suo piatto preferito sono i piselli.

    - Enrique Bunbury non è il proprietario del bar di Saragozza "La Estación del Silencio".

    - Ad Enrique sembra stupido che la gente lo paragoni fisicamente a Jim Morrison, lui a proposito dice: "Sono chiacchiere che si fanno dalla parrucchiera".

    Nel 1996, dopo lo scioglimento della band, Bunbury disse: "Mi sono reso conto che progressivamente mi isolavo sempre di più, sia sul bus sia nelle decisioni prese insieme a Thomas, Claire, gli avvocati, Rafael Gil, Ochaíta... nel backstage e durante il soundcheck (...). La verità è che non mi vedo in una band longeva come i Rolling Stones, che dura da un'eternità. Sono irrequieto, ho bisogno di muovermi."

    - "Iberia Sumergida" è ispirata dall'opera del poeta basco Gabriel Zelaya.

    - Enrique Bunbury scrisse il testo di "Maldito Duende" all'età di 14 anni.

    - Alan Boguslavsky fu incaricato di fare le traduzioni in inglese dei testi di "Avalancha".

    - "El Espíritu del Vino" fu ispirato dallo "spirito delle cose" che "fluttuavano" intorno agli Héroes del Silencio in quel periodo, inclusi i grandi quantitativi di alcol che consumarono.


    5 commenti: